-
0105-2025
Quanto tempo ci vuole perché il liquido dello sterzo fuoriesca dalla cremagliera del servosterzo?
L'entità della perdita è un fattore chiave per determinarne l'entità. Se la perdita è di grandi dimensioni, come una guarnizione completamente rotta o una tubazione ad alta pressione incrinata, il liquido del servosterzo potrebbe fuoriuscire in grandi quantità in un breve lasso di tempo. In questo caso, il conducente noterà rapidamente che lo sterzo è diventato insolitamente duro e che la funzione di servosterzo del veicolo è pressoché inefficace.
-
Il servosterzo elettrico non necessita di olio per sterzo. È completamente alimentato da componenti elettronici e motori elettrici e non dipende più da pompe idrauliche e tubazioni idrauliche, quindi non necessita di olio idraulico per la lubrificazione o l'alimentazione.
-
In caso di perdite dal tubo flessibile o dagli accessori, la sostituzione del tubo o degli accessori danneggiati è il modo migliore per arrestare la perdita. L'invecchiamento o il danneggiamento del tubo flessibile sono tra le principali cause di perdite dalla pompa del servosterzo, quindi è fondamentale controllarne regolarmente le condizioni e sostituirlo tempestivamente.
-
Anormale Il conducente avvertirà che il volante diventa insolitamente pesante, soprattutto a bassa velocità o in fase di parcheggio. Questa situazione non solo rende la guida più difficile, ma aumenta anche la pericolosità, soprattutto in situazioni di emergenza.
-
Il servosterzo idraulico è una delle prime tecnologie a sostituire i tradizionali sistemi sterzanti a pignone e cremagliera. Il sistema riduce notevolmente la forza richiesta al conducente per girare il volante grazie alla pressione esercitata dalla pompa idraulica, migliorando così il comfort di guida.
-
Danni alla cremagliera del servosterzo possono influire sul flusso del fluido del servosterzo. In circostanze normali, il fluido circola nel sistema svolgendo una funzione lubrificante e di raffreddamento. Se la cremagliera del servosterzo è danneggiata, il fluido potrebbe non fluire correttamente, causando aumenti di temperatura localizzati.
-
L'usura della cremagliera può causare un accoppiamento non più fluido tra cremagliera e pignone, o addirittura la formazione di fessure o contatti anomali. Soprattutto su strade sconnesse, le vibrazioni del veicolo aggravano questa usura, causando un "clic" dalla cremagliera del servosterzo.
-
Normalmente, la cremagliera del servosterzo non dovrebbe muoversi eccessivamente. Lo scopo del design della cremagliera è di fissare la cremagliera dello sterzo in modo che possa muoversi senza problemi durante l'operazione di sterzata e fornire assistenza al conducente tramite un sistema di alimentazione idraulico o elettrico.
-
Dopo aver spento l'alimentazione, si consiglia di attendere qualche minuto per assicurarsi che il sistema di sterzo elettrico sia completamente spento. Questo passaggio è fondamentale per il regolare svolgimento del processo di reset e per garantire che l'unità di controllo elettronico (ECU) all'interno del sistema non conservi più alcuna cache o codice di errore.
-
Se la spia EPS è accesa, si consiglia di utilizzare uno strumento diagnostico per auto per leggere il codice di errore. Il codice di errore può aiutare a determinare la causa specifica dell'errore e guidare il personale addetto alla manutenzione a prescrivere il medicinale giusto.