-
Con l'ingresso nel XXI secolo, grazie al rapido sviluppo della tecnologia del servosterzo elettrico (EPS), il sistema di servosterzo ha subito ulteriori modifiche. Il sistema di servosterzo elettrico non si basa più sull'olio idraulico, ma fornisce potenza direttamente al volante tramite un motore elettrico, rendendo lo sterzo più preciso ed efficiente.
-
Uno dei maggiori vantaggi del servosterzo idraulico è il miglioramento delle prestazioni di guida. I tradizionali sistemi di sterzo meccanico realizzano la sterzata collegando direttamente il volante alle ruote, richiedendo al conducente di applicare una forza maggiore, soprattutto a bassa velocità o durante le manovre di parcheggio.
-
La sterzata diventa difficile Se la cremagliera del servosterzo elettrico è danneggiata, uno dei sintomi più evidenti è la difficoltà di sterzata. Questo perché il motore non riesce a fornire la normale servoassistenza e il conducente deve fare affidamento su una forza maggiore per completare l'operazione di sterzata.
-
Il volante emette rumori anomali quando gira, in particolare stridii o colpi, che spesso sono i primi segni di usura o danni alla cremagliera del servosterzo. Quando le guarnizioni o i lubrificanti sulla cremagliera si perdono, l'attrito aumenta, causando l'usura tra i componenti, che a sua volta causa rumori anomali.
-
In genere, un portapacchi riparato può durare dai 3 ai 5 anni, o anche di più, a seconda del tipo di veicolo, dell'ambiente in cui viene utilizzato e della manutenzione a cui è stato sottoposto. Se dopo la riparazione si riscontrano problemi evidenti come rigidità dello sterzo, rumori anomali o perdite d'olio, è necessario ispezionarli e sostituirli se necessario.
-
Il costo di produzione di un'auto è uno dei fattori chiave per determinare se utilizzare o meno una cremagliera servosterzo. Per alcuni modelli economici con budget limitati, l'utilizzo di un sistema di sterzo meccanico tradizionale può ridurre notevolmente i costi di produzione.
-
Le perdite d'olio sono uno dei problemi più comuni nella cremagliera dello sterzo della Ford Fiesta, soprattutto nei sistemi sterzanti vecchi o danneggiati. Le perdite d'olio si verificano solitamente nei sistemi di servosterzo idraulico. Sebbene la maggior parte delle Ford Fiesta moderne utilizzi sistemi di servosterzo elettrico (EPAS), in alcuni modelli più vecchi vengono ancora utilizzati sistemi idraulici.
-
In caso di perdita, la pressione idraulica del sistema diminuisce, con conseguente riduzione della servoassistenza o guasto completo. In questo caso, il conducente deve esercitare maggiore forza per sterzare, rendendo particolarmente difficoltose le manovre di parcheggio e di svolta a bassa velocità.
-
Se gli ingranaggi all'interno della cremagliera dello sterzo sono usurati o allentati, potrebbe verificarsi un rumore anomalo quando si gira il volante. Anche una lubrificazione insufficiente della scatola dello sterzo può causare questo problema.
-
In caso di guasto del motore della cremagliera dello sterzo elettrico, è generalmente riparabile. Problemi comuni ai motori, come l'usura delle spazzole, la rottura della bobina o un contatto elettrico difettoso, possono essere solitamente riparati sostituendo alcune parti del motore.