Quali materiali vengono utilizzati per realizzare le cremagliere del servosterzo?

18-07-2025

Nel sistema di servosterzo delle auto moderne, la cremagliera dello sterzo è un componente chiave che svolge la funzione di collegare il volante alle ruote. La qualità di progettazione e fabbricazione della cremagliera è fondamentale.cremagliera dello sterzoInfluisce direttamente sulle prestazioni di guida, sulla sicurezza e sulla durata del veicolo. Il rack stesso è un sistema di ingranaggi lavorato con precisione, solitamente realizzato in più materiali, progettato per resistere a carichi continui e all'usura, quindi la scelta del materiale giusto è fondamentale per le prestazioni del rack.


Questo articolo esaminerà in dettaglio i vari materiali utilizzati nella fabbricazione delle cremagliere del servosterzo, analizzandone le caratteristiche, i vantaggi e le sfide per aiutare i lettori a comprendere meglio il processo di fabbricazione e la logica alla base della selezione dei materiali di questo componente fondamentale.

power steering rack

A cosa serve la cremagliera del servosterzo?

Prima di discutere dei materiali della cremagliera, è necessario comprendere le funzioni di base e i principi di funzionamento della cremagliera dello sterzo. Componente fondamentale del sistema sterzante, la cremagliera dello sterzo è solitamente composta da una barra metallica con denti che si ingranano con un pignone per trasmettere la forza sterzante applicata dal conducente. Grazie alla potenza fornita dal sistema idraulico o elettrico, la cremagliera dello sterzo aiuta il conducente a controllare il veicolo più facilmente.


La cremagliera del servosterzo deve svolgere le seguenti funzioni chiave:

• Trasmissione della forza: innestandosi nel pignone, l'azione di sterzata del conducente viene convertita in rotazione della ruota.

Capacità di carico: la cremagliera dello sterzo deve essere in grado di sopportare la pressione di guida del veicolo, la forza d'impatto generata durante la sterzata e il carico aggiuntivo causato dalle superfici stradali irregolari.

• Durata e affidabilità: poiché il sistema di sterzo funziona a lungo in un ambiente ad alto carico e ad alta frequenza, la cremagliera deve avere un'elevata resistenza all'usura e alla fatica.

Sulla base di questi requisiti, è fondamentale scegliere il materiale giusto per realizzare il rack.

steering rack

Quali sono i materiali principali utilizzati per la fabbricazione delle cremagliere del servosterzo?

1. Acciaio al carbonio

L'acciaio al carbonio è uno dei materiali più comuni per la produzione di cremagliere sterzo. Il suo vantaggio è il costo relativamente basso e le buone prestazioni di lavorazione. L'acciaio al carbonio presenta un'elevata durezza e resistenza all'usura, che soddisfano i requisiti delle cremagliere sterzo in termini di capacità di carico e durata.


L'applicazione dell'acciaio al carbonio nelle cremagliere dello sterzo si divide in diversi gradi, quelli più comuni sono:

•Acciaio a basso tenore di carbonio: adatto ad alcuni sistemi di veicoli con piccoli carichi, con buona saldabilità e plasticità.

• Acciaio a medio tenore di carbonio: comunemente utilizzato nei sistemi di sterzo con elevati requisiti di resistenza e tenacità, con migliore resistenza e resistenza all'usura.

• Acciaio ad alto tenore di carbonio: utilizzato nei sistemi di sterzo ad alto carico, offre maggiore durezza e resistenza all'usura, ma a discapito di una certa tenacità.

I materiali in acciaio al carbonio vengono solitamente trattati termicamente (ad esempio mediante tempra e rinvenimento) per migliorarne la durezza e la resistenza, in modo da garantire la resistenza all'usura e la durata utile della cremagliera.


Vantaggi dell'acciaio al carbonio:

• Basso costo, adatto alla produzione su larga scala.

• Buona durezza e resistenza, adattabile a diverse condizioni di carico.

• Buona lavorabilità, facile ottimizzazione delle prestazioni tramite lavorazione meccanica, trattamento termico e altri processi.


Svantaggi dell'acciaio al carbonio:

• In caso di carichi elevati possono verificarsi danni da fatica.

• L'acciaio al carbonio ha una scarsa resistenza alla corrosione e richiede un trattamento protettivo aggiuntivo.


2. Acciaio legato

L'acciaio legato si riferisce all'aggiunta di altri elementi metallici (come cromo, nichel, molibdeno, ecc.) all'acciaio al carbonio per migliorarne le prestazioni complessive. L'acciaio legato viene spesso utilizzato nelle cremagliere dello sterzo che richiedono prestazioni più elevate, soprattutto quando sono richieste elevata resistenza e resistenza all'usura.


I materiali comuni in lega di acciaio includono:

• Acciaio legato al cromo: aggiungendo cromo, si migliorano la durezza e la resistenza all'usura dell'acciaio, il che lo rende adatto ai sistemi di sterzo con carichi pesanti.

• Acciaio legato al nichel-cromo: l'acciaio legato con aggiunta di nichel e cromo migliora la resistenza alla fatica e all'impatto dell'acciaio, il che può soddisfare le esigenze di elevata resistenza e utilizzo a lungo termine.

• Acciaio legato al molibdeno: il molibdeno può migliorare la resistenza alle alte temperature e alla corrosione dell'acciaio legato, il che lo rende adatto ai sistemi di sterzo sottoposti a condizioni di lavoro più estreme.


Vantaggi dell'acciaio legato:

• Offre maggiore resistenza, tenacità e resistenza all'usura, adatto a condizioni di carico elevato.

• Migliore resistenza alla fatica, prolungando la durata utile del rack.

• Buone prestazioni ad alta temperatura e resistenza alla corrosione, adatto all'uso in ambienti difficili.


Svantaggi dell'acciaio legato:

• Costo elevato e difficoltà di fabbricazione.

• Elevati requisiti tecnologici di elaborazione, che richiedono processi più sofisticati.

power steering

3. Ghisa

La ghisa è ampiamente utilizzata nella produzione di cremagliere sterzo grazie alle sue eccellenti prestazioni di fusione e all'elevata resistenza all'usura. La ghisa ha elevata durezza e resistenza, ma la sua tenacità è scarsa e si rompe facilmente, quindi viene solitamente utilizzata in sistemi con carichi bassi.


I tipi più comuni di ghisa includono:

• Ghisa grigia: ha una buona colabilità e un costo contenuto, e viene spesso utilizzata nella fabbricazione di cremagliere del servosterzo per veicoli di piccole dimensioni.

• Ghisa duttile: ha una resistenza e una tenacità maggiori della ghisa grigia ed è adatta per sistemi di servosterzo con carichi elevati.


Vantaggi della ghisa:

• Basso costo, adatto alla produzione su larga scala.

• Buona resistenza all'usura, adatto a condizioni di carico leggero.

• Facili da fondere, è possibile realizzare anche strutture di forme complesse tramite fusione.


Svantaggi della ghisa:

• Scarsa tenacità e facile rottura.

• Non adatto per sistemi di servosterzo ad alto carico e ad alta frequenza.


4. Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile, in quanto lega di acciaio con elevata resistenza alla corrosione, viene utilizzato principalmente nella produzione di cremagliere del servosterzo in ambienti ad alta sollecitazione. Soprattutto in ambienti marini, aree con elevata umidità o veicoli che devono essere esposti a condizioni difficili per lungo tempo, i materiali in acciaio inossidabile possono prevenire efficacemente la corrosione e prolungare la durata della cremagliera.


Vantaggi dell'acciaio inossidabile:

• Eccellente resistenza alla corrosione, adatto ad ambienti umidi e corrosivi.

• Elevata resistenza, adatto per un utilizzo a lungo termine.


Svantaggi dell'acciaio inossidabile:

• Costo più elevato rispetto ad altri acciai.

• Difficili da elaborare, richiedono requisiti tecnici più elevati.


5. Leghe di alluminio

Negli ultimi anni, grazie al miglioramento della leggerezza e dell'efficienza dei consumi, le leghe di alluminio hanno iniziato a essere utilizzate nelle cremagliere dello sterzo di alcuni veicoli leggeri. Le leghe di alluminio non solo hanno una densità inferiore, ma offrono anche una buona resistenza alla corrosione e una certa robustezza.


Vantaggi delle leghe di alluminio:

• Materiale leggero, che riduce il peso complessivo del veicolo.

• Buona resistenza alla corrosione.

• Può migliorare l'efficienza del carburante.


Svantaggi delle leghe di alluminio:

• Non è resistente come l'acciaio, adatto per sistemi di sterzo con carichi più leggeri.

• Prezzo più elevato, maggiori costi di produzione.

power steering rack

Quali fattori bisogna considerare nella scelta dei materiali?

Nella scelta dei materiali per la produzionecremagliere del servosterzo, è necessario considerare molteplici fattori per garantire che il prodotto finale soddisfi i requisiti di sicurezza, durata ed economicità. Ecco alcune considerazioni importanti:


• Requisiti di carico: il carico che la cremagliera dello sterzo deve sopportare è fondamentale per la scelta dei materiali. Per sistemi ad alto carico, è necessario scegliere materiali in acciaio legato o ghisa con maggiore resistenza e resistenza all'usura.

• Durata: nell'uso prolungato, il rack è soggetto a frequenti attriti e urti. Pertanto, la resistenza all'usura e alla fatica del materiale è fondamentale.

• Resistenza alla corrosione: in ambienti difficili come umidità e nebbia salina, il materiale del portapacchi deve avere una buona resistenza alla corrosione, soprattutto quando l'auto viene utilizzata in aree umide.

• Rapporto costo-efficacia: sebbene la scelta del materiale determini le prestazioni del rack, è necessario considerare anche il costo di produzione. Pertanto, nella selezione dei materiali, è necessario trovare un equilibrio tra prestazioni e costo.


Quali prodotti fornisce la società DKM?

DKM Company, noto produttore cinese di scatole sterzo servosterzo, fornisce un'ampia gamma di scatole sterzo a ingranaggi e a denti per numerose marche di veicoli. La nostra produzione comprende sistemi sterzanti per Toyota, Honda, Mitsubishi, Hyundai, Buick, VW e Isuzu, nonché volanti per Chery, JAC, Brilliance, Guangzhou Honda e Guangzhou Toyota.

Cerchi cremagliere sterzo a prezzi scontati e all'ingrosso? Siamo il tuo fornitore di attrezzature per unità sterzo personalizzate e di qualità.

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza