• Sì! Durante l'utilizzo prolungato di un'auto o di un macchinario, il sistema di trasmissione manuale a cremagliera può effettivamente guastarsi a causa di movimenti frequenti e carichi elevati. Sebbene questi guasti non siano comuni, la probabilità che si verifichino aumenta con l'età dell'auto.

  • ● Ridurre il numero di denti dell'ingranaggio: se si riduce il numero di denti dell'ingranaggio e il passo della cremagliera rimane lo stesso, ogni rotazione dell'ingranaggio farà sì che la cremagliera percorra una distanza maggiore, riducendo così il rapporto di sterzata. ● Aumentare il passo della cremagliera: aumentando il passo dei denti della cremagliera, è possibile spostare la cremagliera più lontano quando l'ingranaggio ruota dello stesso angolo.

  • L'usura della cremagliera e del pignone è solitamente causata dall'uso prolungato e dalla mancanza di una lubrificazione adeguata. Soprattutto nei sistemi di servosterzo idraulico, l'usura della cremagliera e del pignone influisce direttamente sulla trasmissione della pressione dell'olio idraulico, causando una rotazione più pesante del volante.

  • Il servosterzo e la cremagliera sono i due componenti principali del sistema sterzante. Non sono direttamente "collegati" tra loro in termini di struttura fisica, ma interagiscono attraverso la forza di controllo e la servoassistenza.

  • L'ambiente circostante la cremagliera e il pignone sono relativamente complessi, soprattutto in condizioni di guida difficili: fango, sabbia, polvere e altri detriti esterni possono facilmente penetrare nel sistema sterzante. Questi detriti possono accumularsi tra la cremagliera e il pignone, compromettendone l'innesto.

  • Determinare gli obiettivi di progettazione della cremagliera e del pignone in base al tipo di veicolo, allo scopo e ai requisiti prestazionali. Ad esempio: Quanta forza di sterzo è necessaria? Qual è l'angolo massimo di sterzata del volante? Qual è la durata prevista del servizio e il ciclo di manutenzione?

  • Se il volante risulta pesante in curva o lo sterzo non è fluido, è possibile che l'usura del pignone e della cremagliera abbia aumentato l'attrito. In questo caso, il proprietario deve controllare e sostituire il gruppo pignone e cremagliera il prima possibile per evitare di compromettere la sicurezza di guida.

  • Nel mercato automobilistico odierno, i sistemi sterzanti a cremagliera e pignone occupano ancora un posto importante, soprattutto nelle autovetture di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, con lo sviluppo della tecnologia, la popolarità dei sistemi di servosterzo elettrico (EPS) è in aumento, diventando gradualmente un forte concorrente dei sistemi sterzanti a cremagliera e pignone.

  • Il sistema di sterzo a pignone e cremagliera offre elevata precisione e stabilità di controllo grazie al preciso design di accoppiamento degli ingranaggi. Per le motociclette a quattro ruote, questo sistema di sterzo ad alta precisione garantisce al conducente un'ottima esperienza di controllo anche in fuoristrada o in condizioni stradali complesse.

  • Dopo aver sostituito la cremagliera e il pignone, uno dei passaggi più importanti è eseguire l'allineamento delle quattro ruote. L'allineamento delle quattro ruote non serve solo a garantire il corretto allineamento delle ruote, ma anche a garantire che la relazione geometrica del sistema sterzante sia accuratamente calibrata.

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza