Qual è la coppia sterzante trasmessa attraverso la cremagliera e il pignone?
Nel sistema sterzante automobilistico, la struttura a cremagliera e pignone è attualmente il meccanismo di sterzo meccanico più comune. La funzione di questo dispositivo è convertire la forza applicata dal conducente sul volante in un movimento lineare che spinge la ruota anteriore a deviare, completando così la sterzata. In questo processo, la coppia, in quanto grandezza fisica fondamentale, gioca un ruolo chiave nella conversione di potenza, nell'amplificazione della coppia e nel feedback di controllo.
Quindi qual è la coppia sterzante attraverso ilcremagliera e pignoneCome viene generato e trasmesso? Questo articolo analizzerà in modo approfondito la questione da diverse angolazioni, come i principi meccanici, la configurazione strutturale e i parametri di progettazione, per rispondere a questa domanda in modo esaustivo.
Che cosa è un ingranaggio a cremagliera?
La cremagliera è un dispositivo meccanico che converte il moto rotatorio in moto lineare. È composta da due componenti principali: un pignone cilindrico (comunemente chiamato pignone) e una cremagliera lineare. Il pignone è collegato all'albero dello sterzo e la cremagliera è collegata al tirante dello sterzo. Quando il conducente gira il volante, la forza viene trasmessa al pignone attraverso il piantone dello sterzo, e il pignone aziona la cremagliera a sinistra e a destra, determinando così la deviazione della ruota.
Questa struttura presenta le seguenti caratteristiche tipiche:
· Risposta meccanica rapida: la rotazione del pignone viene immediatamente convertita nel movimento della cremagliera.
·Struttura compatta: rispetto al tradizionale sistema a vite senza fine o a ricircolo di sfere, il sistema a cremagliera e pignone è più leggero e più piccolo.
·Feedback naturale: le informazioni stradali possono essere trasmesse direttamente al volante attraverso la struttura a pignone e cremagliera.
È in questo processo che la generazione e la trasmissione della coppia svolgono un ruolo decisivo.
Cos'è la coppia sterzante?
Nel sistema a pignone e cremagliera, la cosiddetta coppia sterzante si riferisce generalmente alla coppia motrice generata dalla coppia applicata dal conducente al volante dopo essere stata trasmessa alla cremagliera attraverso il pignone. Questa coppia non è un valore fisso, ma un parametro dinamico, che dipende dai seguenti fattori:
1. Raggio del pignone (r):in metri. Più grande è il pignone, maggiore è la spinta lineare generata dalla stessa forza angolare.
2. Forza applicata dal conducente (F):in Newton.
3. Coppia (T) = F × r:cioè forza moltiplicata per il raggio d'azione del pignone.
Ad esempio, se il conducente applica una forza di 20 Newton al volante e il raggio effettivo del pignone è di 0,02 metri, la coppia generata è:
T = 20 × 0,02 = 0,4 Newton metri
Questa coppia aziona quindi la cremagliera, che si muove attraverso la rotazione del pignone, e applica la forza sterzante alla ruota.
Quali fattori influiscono sulla coppia sterzante della cremagliera e del pignone?
1. Diametro del pignone e numero di denti
La dimensione del pignone determina direttamente la sua capacità di conversione della coppia. Maggiore è il raggio del pignone, maggiore è lo spostamento lineare per unità di angolo, ma maggiore è la coppia richiesta; viceversa, la sensibilità è maggiore ma la coppia è minore.
Allo stesso tempo, il numero di denti del pignone influisce anche sul rapporto di trasmissione. Un rapporto di trasmissione elevato implica che il volante debba compiere più giri a fronte di un maggiore spostamento della cremagliera, ma la forza motrice richiesta è minore. Un rapporto di trasmissione basso è sensibile ma laborioso.
2. Carico del rack
Da fermi o a bassa velocità, l'attrito tra pneumatico e terreno è elevato e la resistenza allo sterzo è significativa. In questo caso, la cremagliera sopporta un carico maggiore e richiede una coppia maggiore.
Ad alte velocità, la coppia richiesta per lo sterzo si riduce grazie alla maggiore autostabilità delle ruote. Pertanto, i requisiti di coppia del sistema a cremagliera e pignone variano notevolmente in base alle diverse condizioni di funzionamento.
3. Tipo di servoassistenza (idraulica/elettrica/non servoassistita)
Le automobili moderne sono spesso dotate di sistemi di servosterzo, come il servosterzo idraulico (HPS) o il servosterzo elettrico (EPS), per ridurre la forza originale applicata dal conducente, riducendo così la coppia richiesta.
Ma indipendentemente dalla forma di servoassistenza utilizzata, la forza sterzante finale viene comunque trasmessa tramite la cremagliera e il pignone. Pertanto, la cremagliera e il pignone devono essere in grado di sopportare l'intero carico sterzante.
4. Area di contatto della superficie del dente e stato di lubrificazione
Durante il processo di accoppiamento degli ingranaggi, l'attrito, la precisione di accoppiamento e lo stato di lubrificazione della superficie del dente influiranno sull'effettiva efficienza di trasmissione della coppia. Minore è l'attrito, maggiore è l'efficienza; viceversa, è necessaria una coppia in ingresso maggiore per superare la resistenza interna.
Qual è l'intervallo di coppia del pignone e della cremagliera nei veicoli comuni?
A causa delle diverse strutture e utilizzi, i diversi tipi di veicoli hanno intervalli di coppia sterzante diversi che i loro sistemi a cremagliera e pignone devono sopportare. Di seguito è riportata una descrizione generale della classificazione:
Tipo di veicolo | Coppia di ingresso del pignone e della cremagliera (non assistita) | Forza di uscita dell'ingranaggio a cremagliera e pignone (N) |
Piccola autovettura per passeggeri | 0,3 – 1,0 Nm | 500 – 1200 N |
SUV di medie dimensioni | 0,8 – 2,0 Nm | 1000 – 1800 N |
Camion/pick-up di grandi dimensioni | 1,5 – 3,0 Nm | 1500 – 3000 N |
Spiegazione: la coppia di ingresso in questa tabella si riferisce alla coppia del pignone applicata dal conducente tramite il volante; la forza di uscita si riferisce alla forza di spinta e di trazione applicata dalla cremagliera al tirante, facendo così girare il volante.
Come calcolare la coppia effettiva della cremagliera e del pignone?
In ingegneria, il calcolo accurato della coppia sterzante del sistema a cremagliera e pignone si basa solitamente sui seguenti passaggi:
Fase 1: Misurare il raggio dell'ingranaggio
Supponendo che il diametro del pignone sia 40 mm, il raggio r = 0,02 m
Fase 2: Misurare l'input della forza del volante
Il sensore di coppia mostra che il conducente applica una forza tangenziale di 20 Newton in un determinato momento.
Fase 3: Calcolare la coppia del pignone
T = F × r = 20 N × 0,02 m = 0,4 N·m
Fase 4: Convertire la coppia in spinta lineare
Considerando la relazione di accoppiamento circolare tra pignone e cremagliera, il pignone converte la coppia in una forza lineare, forza F = T ÷ r.
Cioè, F = 0,4 ÷ 0,02 = 20 Newton (tornare al valore iniziale e verificare che sia corretto)
Fase 5: Considerare l'efficienza della trasmissione (supponendo che sia dell'85%)
La forza di uscita effettiva del rack è: 20 N × 85% ≈ 17 N
L'impatto dei materiali degli ingranaggi a cremagliera e pignone sulla capacità di sopportare la coppia
La durabilità dicremagliera e pignoneDetermina direttamente se il sistema può resistere stabilmente a shock di coppia per un lungo periodo. I materiali più comuni includono:
1. Leghe di acciaio ad alta resistenza (come 40Cr):utilizzato per i pignoni per resistere a forti urti di coppia;
2. Acciaio bonificato o acciaio forgiato:utilizzato per i corpi dei rack per resistere alla tensione e alla spinta;
3. Trattamento superficiale di cementazione o nitrurazione:aumentare la resistenza all'usura e prolungare la durata dell'accoppiamento;
La scelta del materiale gioca un ruolo decisivo nel determinare il limite massimo di coppia del sistema. Ad esempio, un pignone in acciaio cementato ad alta resistenza offre una coppia massima superiore a 5 Nm, in grado di soddisfare requisiti operativi estremi.
Cremagliera e pignone: quali problemi possono causare una coppia insufficiente o eccessiva?
1. Coppia insufficiente
• Sterzo lento e risposta insensibile;
•Forza insufficiente a bassa velocità o durante il parcheggio;
•Maggiore affaticamento alla guida.
2. Coppia eccessiva
•Il sistema di sterzo è troppo sensibile e può causare facilmente la perdita di controllo;
•Maggiore usura di ingranaggi e cremagliere;
•Innesto non fluido del sistema, rumore anomalo o blocco.
Pertanto, quando si progetta il sistema di ingranaggi a pignone e cremagliera, l'intervallo di coppia deve essere calcolato e regolato con precisione per garantire che sia entro un intervallo ragionevole.
Sterzi di alta qualità a prezzi all'ingrosso
Cerchi servosterzi di alta qualità a prezzi all'ingrosso accessibili? Guangdong Diamond Auto Parts Co., Ltd. (DKM) è un produttore e fornitore leader con sede in Cina, che offre sistemi sterzanti per importanti marchi automobilistici come Toyota, Honda e Mitsubishi. Il nostro stabilimento di Foshan è dotato di macchinari all'avanguardia, che ci consentono di fornire prodotti di alta qualità a prezzi bassi.