Quale sistema di servosterzo utilizza Mercedes-Benz?

18-03-2025

Nel rapido sviluppo della tecnologia automobilistica, lsistema di servosterzo, come parte importante del controllo del veicolo, è sempre stato uno dei focus delle principali case automobilistiche. Mercedes-Benz, come produttore di auto di lusso di fama mondiale, è particolarmente attenta alla selezione e alla progettazione del sistema di servosterzo per garantire al conducente un'esperienza di controllo precisa e semplice in diverse condizioni stradali. Quindi, che tipo di sistema di sterzo utilizza Mercedes-Benz? Questo articolo discuterà in dettaglio i tipi di sistemi di servosterzo delle auto Mercedes-Benz, i loro principi di funzionamento e la loro unicità rispetto ad altri marchi.

power steering system


Cos'è un sistema di sterzo?

Il sistema di servosterzo è uno dei sistemi chiave di un'auto. La sua funzione è quella di trasferire la forza applicata dal conducente attraverso il volante alle ruote, controllando così la direzione del veicolo. Include una serie di dispositivi meccanici, idraulici o elettronici che consentono al conducente di controllare facilmente la rotazione delle ruote per cambiare la direzione del veicolo.


Il sistema di servosterzo Mercedes-Benz ha subito numerose innovazioni tecnologiche, dai primi sistemi di sterzo meccanici ai moderni sistemi di servosterzo idraulico (HPS) e servosterzo elettrico (EPS). Questi diversi sistemi di sterzo differiscono nei principi di funzionamento, nella sensazione di maneggevolezza, nell'efficienza, ecc., ma il loro obiettivo comune è quello di fornire operazioni di sterzo più precise e senza sforzo.

power steering

Che tipo di sistema di servosterzo utilizza Mercedes-Benz?

Con l'avanzamento della tecnologia, i modelli Mercedes-Benz utilizzano una varietà di sistemi di servosterzo. Il sistema specifico utilizzato di solito dipende dal modello, dalla serie e dal posizionamento del veicolo. Di seguito sono riportati alcuni dei principali tipi di sistemi di sterzo e le loro applicazioni nelle auto Mercedes-Benz.


Sistema di sterzo meccanico

Il sistema di sterzo meccanico è il primo metodo di sterzo utilizzato nelle automobili. Il suo principio di funzionamento è relativamente semplice. Controlla principalmente la rotazione delle ruote direttamente tramite parti meccaniche come volanti, ingranaggi dello sterzo e colonne dello sterzo. In questo sistema, il conducente deve applicare una grande forza per girare le ruote, specialmente a bassa velocità o durante il parcheggio.


Le prime auto Mercedes-Benz utilizzavano anche sistemi di sterzo meccanici, ma con lo sviluppo della tecnologia, lo sterzo meccanico è stato gradualmente sostituito da sistemi di servosterzo idraulici ed elettrici. A causa della mancanza di servoassistenza, il sistema di sterzo meccanico non è facile da usare, soprattutto quando si guidano modelli di lusso di fascia alta, non può fornire un'esperienza di guida confortevole, quindi è quasi scomparso nei moderni modelli Mercedes-Benz.


Servosterzo idraulico (HPS)

Il servosterzo idraulico è una tecnologia che Mercedes-Benz utilizza da tempo. Utilizza una pompa idraulica per fornire assistenza allo sterzo, riducendo notevolmente lo sforzo richiesto al conducente per girare il volante. La pompa idraulica è solitamente azionata dal motore e l'olio idraulico circola nel sistema per generare una pressione idraulica sufficiente a fornire assistenza al sistema di sterzo e cremagliera.


Il servosterzo idraulico era una volta la scelta principale in molti modelli Mercedes-Benz, specialmente nei primi modelli di lusso come Classe E e Classe S. Il vantaggio principale del servosterzo idraulico è che può fornire un senso di controllo più diretto, specialmente quando si guida ad alta velocità, il conducente può sentire il forte feedback della strada, che migliora la precisione e la stabilità di guida.


Tuttavia, il sistema di servosterzo idraulico ha anche i suoi svantaggi. In primo luogo, a causa del funzionamento continuo della pompa idraulica, consumerà una certa quantità di potenza del motore e influirà sul risparmio di carburante. In secondo luogo, il sistema idraulico è più complesso, c'è il rischio di perdite e il livello e la qualità dell'olio idraulico devono essere regolarmente mantenuti. Pertanto, sebbene il servosterzo idraulico fosse un tempo ampiamente utilizzato nelle serie Mercedes-Benz, negli ultimi anni sempre più modelli Mercedes-Benz hanno iniziato a passare a sistemi di servosterzo elettrico più efficienti.


Servosterzo elettrico (EPS)

Il servosterzo elettrico è una nuova tecnologia ampiamente adottata da Mercedes-Benz negli ultimi anni. A differenza dei sistemi idraulici, l'EPS si basa interamente su motori elettrici per fornire assistenza allo sterzo, sostituendo le tradizionali pompe idrauliche e le linee dell'olio idraulico. Il motore è solitamente installato sul piantone dello sterzo e quando il conducente gira il volante, il motore fornisce l'assistenza corrispondente in base alla velocità del veicolo e all'angolo di sterzata.


Il più grande vantaggio del sistema EPS è la sua elevata efficienza e il basso consumo energetico. Poiché non si basa più sulla potenza del motore, l'EPS è più efficiente dal punto di vista energetico al minimo o a basse velocità e non richiede una manutenzione frequente come i sistemi idraulici. Inoltre, l'EPS può regolare la servoassistenza tramite un sistema di controllo elettronico, rendendo lo sterzo più stabile ad alte velocità e più leggero a basse velocità.


Mercedes-Benz utilizza l'EPS in molti dei suoi modelli, in particolare nelle serie di auto più economiche come la Classe A e la Classe B, dove il servosterzo elettrico è più comunemente utilizzato. Allo stesso tempo, modelli di fascia alta come la Classe E e la Classe S stanno gradualmente passando all'EPS per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre i costi di manutenzione.


Sistema di rapporto di sterzo variabile

Il sistema di rapporto di sterzo variabile (Variable Steering Ratio) è una tecnologia avanzata introdotta da Mercedes-Benz nei suoi modelli di fascia alta. Nei sistemi di sterzo tradizionali, il rapporto tra l'angolo di sterzata del volante e l'angolo di sterzata del volante (rapporto di sterzo) è fisso a qualsiasi velocità. Il sistema di rapporto di sterzo variabile può regolare automaticamente il rapporto di sterzo in base alla velocità del veicolo e alle condizioni di guida, offrendo un'esperienza di sterzata più leggera a basse velocità e un controllo più preciso e stabile ad alte velocità.


Questo sistema è solitamente utilizzato insieme all'EPS, e l'unità di controllo elettronico (ECU) monitora la velocità di guida del veicolo, l'angolo di sterzata e altre informazioni per regolare il rapporto di trasmissione dello sterzo in tempo reale. Ad esempio, quando si guida in città o si parcheggia, il sistema di rapporto di sterzo variabile può accorciare l'intervallo di rotazione del volante, rendendo più facile per il conducente effettuare curve ad angolo ampio; quando si guida in autostrada, il sistema aumenta l'intervallo di rotazione del volante per migliorare la stabilità del veicolo.


La tecnologia del rapporto di sterzo variabile è ampiamente utilizzata nei modelli ad alte prestazioni AMG di Mercedes-Benz, così come nei SUV di lusso come la Classe S e la GLE. Questa tecnologia non solo migliora il comfort di guida, ma migliora anche le prestazioni di maneggevolezza del veicolo in diverse condizioni stradali.


Sistema di sterzo a quattro ruote

Il sistema di sterzo a quattro ruote (4-Wheel Steering) è una configurazione di alto livello introdotta da Mercedes-Benz in alcuni modelli. Il sistema di sterzo dei veicoli tradizionali controlla solo la rotazione delle ruote anteriori, mentre il sistema di sterzo a quattro ruote può controllare contemporaneamente la rotazione delle ruote posteriori. A basse velocità, le ruote posteriori girano nella direzione opposta a quelle anteriori, accorciando il raggio di sterzata e migliorando la flessibilità; ad alte velocità, le ruote posteriori girano nella stessa direzione delle ruote anteriori per migliorare la stabilità del veicolo.


I sistemi di sterzo a quattro ruote sono comunemente utilizzati nei modelli di fascia alta della Mercedes-Benz, come la Classe S e il SUV GLE. Questa tecnologia è essenziale per migliorare la maneggevolezza e la flessibilità delle auto di lusso e dei grandi SUV, soprattutto quando si guida in città e si parcheggia in spazi ristretti.

power steering system

Quali sono i vantaggi dei sistemi di servosterzo Mercedes-Benz?

Mercedes-Benzsistema di servosterzoè progettato per riflettere la sua elevata ricerca di lusso, sicurezza ed esperienza di guida. Che si tratti di servosterzo idraulico o servosterzo elettrico, Mercedes-Benz ha ottenuto prestazioni eccezionali nel fornire controllo preciso, guida confortevole ed efficiente consumo energetico. Ecco alcuni vantaggi chiave dei sistemi di sterzo Mercedes-Benz:


Equilibrio tra comfort e controllo

Il sistema di servosterzo Mercedes-Benz assicura stabilità alle alte velocità, fornendo al contempo un'assistenza leggera allo sterzo. In particolare, la combinazione di EPS e sistema di rapporto di sterzo variabile consente al veicolo di mantenere la migliore esperienza di controllo a diverse velocità.


Elevata efficienza e consumo energetico

Rispetto al tradizionale sistema di servosterzo idraulico, il sistema di servosterzo elettrico è più efficiente dal punto di vista energetico, soprattutto quando si guida a bassa velocità e si parcheggia in città, il che può ridurre significativamente il consumo di carburante del veicolo. Allo stesso tempo, anche i requisiti di manutenzione del sistema elettrico sono inferiori, riducendo i costi di manutenzione del proprietario.


Feedback stradale accurato

Sebbene il sistema EPS presenti una leggera differenza nel feedback della strada rispetto al sistema di sterzo idraulico, Mercedes-Benz garantisce che il conducente possa percepire sufficienti informazioni dalla strada ottimizzando il sistema di controllo elettronico e la progettazione dello sterzo, migliorando così la sicurezza e la fiducia alla guida.

power steering

Fondata nel 1996, Guangdong Diamond Auto Parts Co., Ltd. (DKM Company) è leader nella progettazione e produzione di sistemi di servosterzo ad alte prestazioni. Il nostro avanzato stabilimento di produzione di 20.000 metri quadrati a Foshan, in Cina, è dotato di oltre 280 macchine CNC e linee di produzione automatizzate, che ci consentono di produrre fino a 300.000 unità all'anno. I nostri prodotti sono compatibili con marchi di veicoli globali, tra cui Toyota, Honda, Hyundai, Mitsubishi e Volkswagen. Forniamo sia i mercati nazionali che internazionali, esportando negli Stati Uniti, in Italia, in Russia e nel Sud-est asiatico. Che tu sia un OEM, un distributore o un concessionario, offriamo prezzi diretti dalla fabbrica, sconti all'ingrosso e soluzioni personalizzabili per soddisfare le tue esigenze uniche. Contattaci oggi per saperne di più sulle nostre promozioni speciali o richiedi un preventivo gratuito per i tuoi piani di acquisto!

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza