Come faccio a sapere se la pompa del servosterzo è rotta o se la cremagliera dello sterzo è difettosa?
ILservosterzoIl sistema di servosterzo è una parte fondamentale delle auto moderne. Non solo riduce la pressione esercitata sul volante dal conducente, ma migliora anche la maneggevolezza e la stabilità del veicolo. Il sistema di servosterzo svolge un ruolo particolarmente importante nella guida in città, nel parcheggio e nella guida a bassa velocità. Tuttavia, con l'invecchiamento del veicolo, possono verificarsi problemi al sistema di servosterzo, e la pompa e la cremagliera del servosterzo rappresentano una delle cause di guasto più comuni.
Quando i conducenti riscontrano difficoltà di sterzata, un volante più pesante o rumori insoliti durante la sterzata, molti si chiedono inizialmente: la pompa del servosterzo è rotta o c'è un problema alla cremagliera del servosterzo? Come determinare la causa principale del problema in modo da poter adottare la soluzione corretta? Questo articolo discuterà in dettaglio come distinguere tra problemi alla pompa del servosterzo e alla cremagliera del servosterzo attraverso l'osservazione, l'udito e altri metodi di giudizio, aiutando i proprietari di auto a formulare giudizi accurati quando si verificano guasti allo sterzo.
Cos'è il sistema di servosterzo?
Per capire come distinguere i guasti della pompa del servosterzo da quelli della cremagliera del servosterzo, dobbiamo prima comprendere la struttura di base del sistema del servosterzo e il suo principio di funzionamento.
1. Composizione del sistema di servosterzo
La maggior parte dei sistemi di servosterzo nei veicoli moderni utilizza la tecnologia del servosterzo idraulico (HPS) o del servosterzo elettrico (EPS). Il sistema di servosterzo idraulico è costituito da diversi componenti principali: pompa del servosterzo, cremagliera del servosterzo, piantone dello sterzo, tubazione dell'olio del servosterzo e serbatoio di stoccaggio dell'olio idraulico.
● Pompa del servosterzo: la pompa del servosterzo è solitamente azionata dal motore e collegata all'albero motore tramite una cinghia di trasmissione. La funzione principale della pompa è quella di pressurizzare l'olio idraulico del servosterzo e trasmetterlo ai vari componenti del sistema sterzante attraverso i tubi dell'olio. Dopo che l'olio idraulico fluisce nella cremagliera del servosterzo, può ridurre la resistenza del volante tramite assistenza idraulica e ridurre il carico operativo per il conducente.
● Cremagliera del servosterzo: la cremagliera del servosterzo è un componente meccanico fondamentale del sistema sterzante, che collega il volante alle ruote. La sua funzione principale è convertire la rotazione del volante nella rotazione sinistra e destra delle ruote per garantire che il veicolo sterzi secondo le istruzioni del conducente.
2. Il ruolo della pompa del servosterzo
La pompa del servosterzo è il cuore del sistema di sterzo. Converte l'energia meccanica del motore in energia idraulica, aziona il flusso dell'olio idraulico e genera pressione. La pressione dell'olio idraulico viene trasmessa alla cremagliera del servosterzo, rendendo più agevole la sterzata. In caso di guasto della pompa, la pressione dell'olio idraulico non viene trasmessa efficacemente, causando un ingrossamento dello sterzo o una perdita completa di potenza.
3. Il ruolo della cremagliera del servosterzo
La cremagliera del servosterzo è un componente meccanico del sistema sterzante, solitamente costituito da due parti: un ingranaggio e una cremagliera. Durante la sterzata, il conducente ruota il volante e l'ingranaggio aziona la cremagliera per muoverla in linea retta, spingendo così il volante a girare. I guasti alla cremagliera del servosterzo si manifestano solitamente con usura della cremagliera, invecchiamento del paraolio, inceppamento degli ingranaggi, ecc., con conseguenti rumori anomali, inceppamenti o sterzate pesanti.
Come distinguere i guasti della pompa del servosterzo da quelli della cremagliera dello sterzo?
Sebbene sia le pompe del servosterzo che le cremagliere del servosterzo possano causare problemi al sistema sterzante, le modalità di guasto e i metodi diagnostici sono diversi. Comprendere queste differenze può aiutare i proprietari di auto a determinare rapidamente la causa principale del problema.
1. Confronto dei sintomi
In primo luogo, i proprietari di auto possono riconoscere i sintomi di guasti alla pompa e alla cremagliera del servosterzo tramite osservazione e sensazione.
Sintomi di un guasto alla pompa del servosterzo:
● Volante pesante: un guasto alla pompa del servosterzo di solito provoca un flusso di olio idraulico insufficiente, che a sua volta causa un indebolimento o un guasto del servosterzo. Il conducente avvertirà un notevole irrigidimento del volante, soprattutto durante la guida a bassa velocità o durante il parcheggio, dove le difficoltà di sterzata sono più evidenti.
● Rumore anomalo: quando la pompa del servosterzo è danneggiata, potrebbero formarsi delle bolle nel sistema idraulico, causando un rumore anomalo. Questo rumore si verifica solitamente quando si gira il volante, soprattutto quando l'olio non scorre in modo fluido durante lo sterzo.
● Perdita d'olio: un guasto alla pompa del servosterzo può causare perdite di olio idraulico, soprattutto in caso di problemi con le guarnizioni della pompa o con i raccordi dei tubi. In caso di perdite di olio idraulico, il proprietario potrebbe notare che il livello dell'olio nel sistema di sterzo diminuisce gradualmente e che la servoassistenza si indebolisce gradualmente.
● Il volante trema o si allenta: quando la pompa del servosterzo si guasta, il volante potrebbe tremare, allentarsi o diventare instabile a causa della pressione instabile del sistema idraulico.
Sintomi di guasto della cremagliera del servosterzo:
● Rumore anomalo durante lo sterzo: se la cremagliera del servosterzo è usurata, manca di olio o è altrimenti danneggiata, il proprietario potrebbe sentire un ""hscricchiolio"" o altri rumori anomali. Questo suono si verifica solitamente quando si gira il volante, soprattutto quando la cremagliera e l'ingranaggio non si incastrano correttamente durante la sterzata.
● Inceppamento dello sterzo: in caso di guasto della cremagliera del servosterzo, il volante potrebbe bloccarsi o non girare fluidamente. Soprattutto durante la sterzata, il volante potrebbe improvvisamente diventare più pesante o addirittura non riuscire più a girare. Questo è solitamente causato dall'inceppamento dell'ingranaggio all'interno della cremagliera o da una scarsa lubrificazione.
● Deviazione del volante dalla posizione normale: se la cremagliera del servosterzo è gravemente usurata, potrebbe causare una sterzata imprecisa delle ruote. Il conducente potrebbe avere la sensazione che il veicolo stia uscendo dalla carreggiata o che il volante si stia spostando dalla normale posizione centrale.
2. Confronto dell'esperienza di guida
Attraverso l'esperienza di guida, il proprietario può determinare meglio la fonte del problema.
Quando la pompa del servosterzo si guasta, il conducente di solito avverte che il volante diventa più pesante, ma non si nota alcun inceppamento evidente. Anche in curva, il volante gira fluidamente, ma perde potenza o richiede più forza per ruotarlo. Soprattutto a bassa velocità, la sensazione di pesantezza del volante è più evidente.
In caso di guasto della cremagliera del servosterzo, il conducente potrebbe avvertire una variazione della resistenza del volante, soprattutto a determinate angolazioni. Inoltre, il guasto della cremagliera del servosterzo può ridurre la precisione di sterzata del veicolo e persino causare la deviazione del volante.
3. Ispezione dell'olio idraulico
L'olio idraulico è un elemento chiave del sistema di servosterzo idraulico. Controllandone lo stato e il livello, il proprietario può determinare se la pompa del servosterzo è difettosa.
● Guasto alla pompa del servosterzo: in caso di problemi con la pompa del servosterzo, si verifica solitamente una perdita di olio idraulico, con conseguente calo del livello dell'olio. In questo caso, un livello di olio idraulico insufficiente può causare il malfunzionamento del sistema idraulico, compromettendo così il servosterzo.
● Guasto alla cremagliera del servosterzo: sebbene il guasto alla cremagliera del servosterzo possa anche causare perdite di olio idraulico, soprattutto in caso di rottura della guarnizione dell'olio idraulico, la riduzione del livello dell'olio idraulico non è solitamente direttamente correlata al guasto della cremagliera del servosterzo. Il guasto della cremagliera del servosterzo si manifesta più frequentemente come stagnazione meccanica o irregolarità, e non coinvolge il flusso e la pressione dell'olio idraulico.
4. Controllare le condizioni di funzionamento della pompa dello sterzo
Se si sospetta che il problema risieda nella pompa del servosterzo, è possibile avviare il motore e girare il volante per verificare la presenza di rumori anomali. La pompa del servosterzo deve funzionare in modo fluido e senza rumori evidenti. Se si avverte un ronzio o un fischio continuo, potrebbe esserci un guasto alla pompa, che impedisce la normale pressurizzazione dell'olio idraulico. A questo punto, è necessario controllare la pressione e la portata dell'olio nella pompa del servosterzo.
5. Controllare le condizioni meccaniche della cremagliera del servosterzo
Controllare se la cremagliera del servosterzo presenta segni di usura o di grippaggio, soprattutto durante la rotazione del volante. Ruotando manualmente il volante, è possibile verificare se la cremagliera è scorrevole. Utilizzare un sollevatore per sollevare le ruote anteriori e azionare manualmente il volante per verificare se la cremagliera del servosterzo presenta una resistenza anomala. Se la cremagliera del servosterzo è danneggiata o deformata, si percepirà solitamente una maggiore resistenza o una rotazione instabile.
6. Controllare la linea idraulica del sistema di sterzo
La pompa del servosterzo e lacremagliera del servosterzoSono collegati tramite tubazioni idrauliche. Una perdita o un'ostruzione nella tubazione idraulica potrebbe causare un funzionamento anomalo della pompa del servosterzo, con conseguente riduzione delle prestazioni dello sterzo. Controllare le tubazioni idrauliche per individuare eventuali danni, invecchiamento o perdite d'olio può aiutare a determinare il problema.
Informazioni su Guangdong Diamond Auto Parts Co., Ltd.
Guangdong Diamond Auto Parts Co., Ltd. (DKM) è stata fondata nel 1996 ed è diventata leader nella produzione di servosterzi di alta qualità. I nostri prodotti vengono venduti sia a livello nazionale ai principali OEM e concessionari in Cina, sia a livello internazionale in regioni come Stati Uniti, Italia, Ucraina, Russia, Sud-est asiatico e Medio Oriente. Che abbiate bisogno di sistemi di servosterzo per Toyota, Honda, Mitsubishi, Buick o altri marchi leader, DKM è il vostro punto di riferimento per ricambi auto di alta qualità!