Come risolvere il problema del servosterzo elettrico rigido?

02-05-2025

Con lo sviluppo della tecnologia automobilistica, i sistemi di servosterzo elettrico hanno gradualmente sostituito i tradizionali sistemi di servosterzo idraulico e sono diventati una delle configurazioni importanti delle auto moderne.servosterzo elettricoIl sistema fornisce servosterzo tramite un motore elettrico, eliminando pompe, tubazioni e olio idraulico del sistema idraulico tradizionale e rendendo lo sterzo del veicolo più leggero ed efficiente. Tuttavia, come altri sistemi automobilistici, anche il sistema di servosterzo elettrico può guastarsi e uno dei problemi più comuni è che il volante diventa rigido e difficile da girare.


Questo articolo analizzerà le cause della rigidità dei sistemi di servosterzo elettrico e come risolvere questo problema.

electric power steering

Come funziona il sistema di servosterzo elettrico?

Prima di discutere di come riparare un servosterzo elettrico rigido, è necessario capire come funziona il sistema di servosterzo elettrico. A differenza del servosterzo idraulico, il sistema di servosterzo elettrico fornisce assistenza tramite un motore elettrico e una centralina elettronica (ECU), evitando le tradizionali pompe idrauliche e i sistemi idraulici. I componenti principali del sistema di servosterzo elettrico includono:


1. Motore elettrico:responsabile della fornitura di servoassistenza al sistema di sterzo.

2. Unità di controllo elettronico (ECU):Utilizzato per monitorare il funzionamento dello sterzo del conducente e controllare l'entità della servoassistenza del motore in base ai dati provenienti dal sensore.

3. Sensore di coppia sterzante:rileva la forza applicata dal conducente al volante e la converte in un segnale elettrico.

4. Batteria e sistema di alimentazione:fornisce energia al sistema EPS.


In circostanze normali, il sistema EPS regola la potenza del motore in base alla forza applicata dal conducente per facilitare la sterzata. Tuttavia, in caso di problemi con il sistema, il funzionamento dello sterzo potrebbe risultare difficoltoso e il volante potrebbe irrigidirsi, causando disagi e rischi per la sicurezza alla guida.

power steering

Quali sono le cause della rigidità del servosterzo elettrico?

Il sistema di servosterzo elettrico diventa rigido, solitamente per i seguenti motivi:


Guasto al motore

Il motore del servosterzo elettrico è il componente principale che fornisce assistenza alla sterzata. In caso di problemi con il motore, come l'usura dei componenti interni, il surriscaldamento o un guasto elettrico, il sistema non sarà in grado di fornire un'assistenza adeguata alla sterzata, con conseguente rigidità del volante. In questo caso, il conducente troverà molto difficile girare il volante, soprattutto a bassa velocità.


Batteria scarica

Il sistema di servosterzo elettrico si basa sull'alimentazione del veicolo. Se la batteria dell'auto è scarica, il sistema EPS potrebbe non ricevere potenza sufficiente per azionare il motore elettrico, con conseguente insufficiente servoassistenza. Soprattutto a basse temperature o quando la batteria è obsoleta, il problema potrebbe essere aggravato dal degrado delle prestazioni della batteria.


Guasto del sensore

Il sensore di coppia sterzante e il sensore di velocità del veicolo nel sistema di servosterzo elettrico monitorano il funzionamento del conducente e lo stato di guida del veicolo. Se questi sensori si guastano o non sono calibrati correttamente, la centralina elettronica (ECU) potrebbe non riconoscere correttamente la richiesta di sterzata e non fornire al conducente l'assistenza adeguata. In questo caso, il volante potrebbe diventare insolitamente pesante o rigido.


Guasto dell'unità di controllo elettronico (ECU)

La centralina elettronica (ECU) è il cervello del sistema di servosterzo elettrico, responsabile dell'elaborazione dei segnali dei sensori e del controllo dell'erogazione del motore. In caso di guasto o errore di programmazione della centralina, il sistema di servosterzo potrebbe non funzionare o comportarsi in modo anomalo. In alcuni casi, ciò potrebbe causare l'irrigidimento del volante o addirittura la perdita completa del servosterzo.


Problemi meccanici

Sebbene il sistema di servosterzo elettrico si basi sulla trazione elettrica, sono comunque molti i componenti meccanici coinvolti nel processo di sterzata. Se componenti meccanici come il piantone dello sterzo, la cremagliera e il pignone sono usurati, bloccati o arrugginiti, possono anche causare l'irrigidimento del sistema di sterzo. I guasti meccanici potrebbero non essere correlati a problemi elettrici, ma comprometteranno seriamente la fluidità dello sterzo.


Guasto al sistema di alimentazione

Oltre alla scarsa carica della batteria, altri problemi al sistema di alimentazione, come fusibili bruciati, cavi allentati o guasti al generatore, possono compromettere il normale funzionamento del servosterzo elettrico. Se il sistema non riceve potenza sufficiente, il servosterzo elettrico potrebbe guastarsi completamente e il volante potrebbe diventare molto pesante.

electric power steering

Come risolvere il problema del servosterzo elettrico rigido?

Ecco alcuni passaggi comuni di ispezione e riparazione quando si riscontra un problema con un sistema di servosterzo elettrico rigido. Questi passaggi possono aiutare a identificare la fonte del problema e ad adottare le misure di riparazione appropriate.


Controllare la batteria e il sistema di alimentazione

Innanzitutto, controlla le condizioni della batteria del veicolo. Se la batteria è scarica o le prestazioni sono ridotte, il sistema di servosterzo elettrico potrebbe non funzionare correttamente. Puoi utilizzare un voltmetro per misurare la tensione della batteria e assicurarti che sia nell'intervallo normale (solitamente superiore a 12,6 volt). Se la batteria è scarica, valuta la possibilità di sostituirla o ricaricarla.


Allo stesso tempo, controllare il generatore del veicolo e i relativi componenti del sistema di alimentazione per assicurarsi che funzionino correttamente. Se un guasto al sistema di alimentazione impedisce al sistema di servosterzo elettrico di ricevere potenza sufficiente, i componenti correlati devono essere riparati o sostituiti.


Controllare il sensore di coppia dello sterzo

Il sensore di coppia sterzante è un componente importante che rileva la forza applicata dal conducente al volante. In caso di guasto del sensore o di segnale impreciso, il sistema di servosterzo elettrico non sarà in grado di valutare correttamente la quantità di servoassistenza necessaria. I dati del sensore possono essere letti tramite lo strumento diagnostico per verificare la presenza di codici di errore o segnali anomali. Se il sensore è difettoso, è necessario sostituirlo o ricalibrarlo.


Controllare la centralina elettronica (ECU)

La centralina è il centro di controllo dell'interoservosterzo elettricosistema. Se si sospetta un guasto della centralina, il codice di errore può essere letto tramite il sistema diagnostico del veicolo. Le auto moderne sono solitamente dotate di un sistema diagnostico di bordo (OBD-II) che può aiutare i tecnici a identificare rapidamente i problemi nella centralina. Se la centralina è difettosa, potrebbe essere necessario riprogrammarla, resettarla o sostituirla.


Controllare il motore e i relativi collegamenti elettrici

Il motore del sistema EPS è il componente che fornisce direttamente la servoassistenza. Se il motore è difettoso o i collegamenti elettrici sono allentati, il sistema sterzante non funzionerà correttamente. I tecnici possono utilizzare un multimetro per controllare la resistenza e la corrente del motore e assicurarsi che siano entro i limiti normali. Se il motore è danneggiato o i componenti interni sono usurati, potrebbe essere necessario sostituirlo completamente.


Controllare inoltre i collegamenti elettrici tra il motore, la batteria e la centralina per assicurarsi che non siano allentati, scollegati o corrosi. I connettori elettrici possono essere puliti e ricollegati se necessario.


Controllare i componenti meccanici

Sebbene il sistema EPS si basi principalmente su componenti elettronici, i componenti meccanici sono comunque una parte importante del sistema sterzante. Il proprietario o il tecnico devono controllare i componenti meccanici come il piantone dello sterzo, la cremagliera e il pignone per assicurarsi che non siano usurati, bloccati o danneggiati. Se un componente meccanico risulta difettoso, potrebbe essere necessario ripararlo o sostituirlo.


In alcuni casi, i componenti meccanici potrebbero necessitare di lubrificazione per migliorare la fluidità dello sterzo. L'utilizzo del lubrificante giusto può prevenire l'attrito e l'usura tra le parti metalliche, risolvendo così il problema della rigidità del volante.


Reimpostare il sistema o aggiornare il software

A volte, la rigidità del sistema EPS potrebbe essere dovuta semplicemente a un malfunzionamento temporaneo del sistema elettronico o alla necessità di un aggiornamento software. Le auto moderne si affidano sempre più a sistemi controllati da software e i produttori rilasciano spesso aggiornamenti software per risolvere problemi noti. Tramite l'interfaccia OBD-II del veicolo, i tecnici possono resettare il sistema EPS o aggiornare il software.


Se il sistema EPS del veicolo presenta un piccolo malfunzionamento, ma i componenti meccanici ed elettrici sono tutti normali, provare a resettare il sistema o ad aggiornare il software potrebbe essere il modo più semplice per risolvere il problema.


Cerca supporto tecnico professionale

Se il proprietario non riesce a risolvere il problema con un'autoispezione o semplici riparazioni, si consiglia di inviare il veicolo a un'officina specializzata il prima possibile. Poiché il sistema di servosterzo elettrico prevede componenti elettronici e sensori complessi, i tecnici specializzati possono identificare il problema con maggiore precisione grazie a strumenti diagnostici dedicati ed effettuare le riparazioni necessarie.

power steering

Come evitare che il sistema del servosterzo elettrico diventi rigido?

Per evitare rigidità nel sistema di servosterzo elettrico, i proprietari di auto possono controllare regolarmente la batteria, il generatore, il motore e il sensore del veicolo per assicurarsi che siano in buone condizioni. Allo stesso tempo, è consigliabile eseguire ispezioni di routine dei componenti meccanici per garantire il corretto funzionamento del sistema di sterzo. Se il proprietario ritiene che il volante non sia flessibile durante la guida, o che il sistema emetta una spia di avvertimento, è necessario controllarlo e ripararlo il prima possibile per evitare che piccoli problemi si trasformino in guasti gravi.


In secondo luogo, se il produttore rilascia un software aggiornato per il sistema EPS, si raccomanda ai proprietari di auto di aggiornarlo il prima possibile per garantire che il sistema possa risolvere i problemi noti e ottenere le più recenti ottimizzazioni funzionali. Inoltre, quando si sostituiscono componenti relativi al sistema EPS, è consigliabile scegliere accessori originali per garantirne la compatibilità e la durata.

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza